Giovani 18-35 anni
Scuola di Preghiera
ITINERARIO 2025-2026
– luoghi in aggiornamento –
27 OTTOBRE 2025
24 NOVEMBRE (Veglia Giovani)
Basilica Cattedrale, Padova
15 DICEMBRE
12 GENNAIO 2026
9 FEBBRAIO
9 MARZO
1 APRILE (Via Crucis diocesana)
OPSA, Rubano
11 MAGGIO (Veglia delle Vocazioni)
– luoghi in aggiornamento –
Per te, caro, cara giovane!
Una “scuola”
Nessuno nasce sapendo pregare, ma nel corso della vita lo impara e lo acquisisce a seconda della disponibilità e del desiderio. Circa trecento i giovani che mensilmente rispondono all’iniziativa della SdP e chiedono: “Dateci il gusto dello stare alla presenza del Signore ”. Hanno tra i 18 ei 35 anni circa e sono studenti o lavoratori, tutti accomunati dal desiderio di incontrare il Signore nella sua Parola e nell’Eucaristia.
Come si svolge un incontro della SdP?
Il percorso ha luogo per 5 appuntamenti nella chiesa e negli spazi della Parrocchia (da definire) con la possibilità di utilizzare gli ampi parcheggi limitrofi. Costituiscono un’eccezione la Veglia dei Giovani, la Via Crucis diocesana, la Veglia per le Vocazioni che si svolgono in luoghi differenti, indicati di volta in volta.
Alle ore 20.00 i giovani possono trovare un semplice buffet di benvenuto. Alle ore 20.30 inizia la serata della Scuola di Preghiera con le prove di canto e un momento di introduzione alla preghiera con la testimonianza di un seminarista. I due pilastri della serata sono poi l’ascolto della Parola di Dio e un tempo di adorazione eucaristica. Il Vangelo viene spiegato, reso concreto e provocante, da una riflessione di un educatore del Seminario.
Dopo il momento di preghiera comunitaria, inizia il tempo della preghiera personale nel silenzio e nella lode. Si aprono così due possibilità: terminare la serata con il canto alle ore 22.15 oppure prolungare la permanenza in chiesa fino alle ore 23.00, continuando l’adorazione silenziosa o accostandosi ad un dialogo spirituale o celebrando il sacramento della riconciliazione.
ARCHIVIO 2024-2025
- 28 ottobre 2024 (→libretto) Abramo
- 25 novembre (Veglia dei Giovani) (→libretto) “Corrono senza stancarsi”
- 16 dicembre (→libretto) Isaia
- 13 gennaio 2025 (→libretto) Davide
- 24 febbraio (→libretto) Lazzaro
- 24 marzo (→libretto) Apocalisse
- 16 aprile (Via Crucis diocesana) (→libretto) “Rivestiti d’incontro”
- 19 maggio (Veglia delle Vocazioni) (→libretto) “Credere, sperare, amare”
ARCHIVIO 2023-2024
- 23 ottobre 2023 (→ libretto) Samuele e un Dio che non molla
- 27 novembre (Veglia dei Giovani) (→ libretto) Paolo e un Dio che è speranza
- 18 dicembre (→ libretto) Maria e un Dio che trova posto
- 22 gennaio 2024 (→ libretto) Giobbe e un Dio da (ri)scoprire
- 26 febbraio (→ libretto) Osea e un Dio che è fedele
- 27 marzo (Via Crucis diocesana) (→ libretto) Gesù e un Dio che dona se stesso
- 6 maggio (Veglia delle Vocazioni) (→ libretto) Tobia e Sara e un Dio che fa casa
ARCHIVIO 2022-2023
- 17 ottobre 2022 (→ libretto)
- 21 novembre (Veglia dei Giovani) (→ libretto)
- 19 dicembre (→ libretto)
- 16 gennaio 2023 (→ libretto)
- 10 febbraio (di venerdì, Missione Giovani 2023) (→ libretto)
- 20 marzo (→ libretto)
- 5 aprile (Via Crucis diocesana) (→ libretto)
- 8 maggio (Veglia delle Vocazioni e Invio GMG) (→ testimonianze & libretto)
JHS
JHS
La preghiera personale e liturgica è la risposta alla parola di Dio
in un dialogo personale e profondo con il Signore.
Un dialogo che non è fine a se stesso,
ma si apre a comprendere e a presentare al Signore volti, persone, situazioni
che invocano la benevolenza di Dio o ne rivelano la bontà.
Intercessione, ringraziamento, lode… sono atteggiamenti
che allargano ed educano il cuore ad accorgersi delle necessità dei fratelli
fin dal tempo del Seminario e a elaborare una modalità di incontrare Dio
che non trascura il prossimo, ma se ne prende cura come fa Cristo, il Pastore buono.
da “Stare con Lui”
di Don Nicola Tonello
Appuntamenti
Ultima news inserita
Mese del Diaconato | Cuore, mani e piedi
Il mese di ottobre per la Diocesi di Padova è il tempo in cui si [...]